Biografia - 12.0.6.24 - Studio Legale avv. Giuseppe Siniscalchi

Vai ai contenuti

Menu principale:

GIUSEPPE SINISCALCHI

Avvocato, patrocinante in Cassazione con studio in Milano, via Aurelio Saffi n. 23, cap 20123
Telefono +39 02468519




ATTIVITA' DI STUDIO

- redazione di diverse tipologie di atti nelle materie del diritto civile, commerciale e fallimentare,
di contratti (di ogni tipo) e obbligazioni in genere, revocatorie ordinarie e fallimentari,
responsabilità degli amministratori e sindaci di società di capitali, impugnative di bilancio,
responsabilità medica e diffamazione a mezzo stampa e online, giudizi di responsabilità,
anche avanti la Corte dei Conti, opposizione ad atti anche esecutivi per ogni giurisdizione,
stato e grado, procedure cautelari e di merito;

- diritto bancario, societario e fattispecie connesse;

- studio di tematiche relative al diritto di famiglia (separazioni e divorzi) e successioni con
particolare attenzione alle problematiche relative all'affidamento dei minori ed alla potestà
genitoriale, con espletamento di attività difensive in materia;

- studio ed attività difensive per le fattispecie relative alla costituzione di parte civile nel processo
penale, alle problematiche in tema di privacy, sicurezza sui luoghi di lavoro, crimine informatico;

- difese in procedimenti penali;

- arbitrato: arbitro in alcune procedure


ATTIVITA' DI RICERCA E SEMINARIALI

-  ricerca di dottrina e giurisprudenza;

- studio della materia arbitrale, partecipazione a numerosi convegni per approfondimento della
materia stessa, con studio particolare relativo al cosiddetto arbitrato societario, clausola compromissoria statutaria ed altro in tema;

- studio di tematiche processuali ed approfondimenti di problematiche relative al procedimento di primo grado, secondo grado e Cassazione;

- studio in materia di mediazione civile di cui al d.lgs. n. 28/2010 e patti di famiglia;

- redazione di note a sentenze, articoli, relazioni con pubblicazione su riviste a stampa e webmagazine specialistici quali
Il Corriere Giuridico ed Osservatorio sulla legalità;

- relazioni in convegni e seminari nazionali e internazionali nonché in corsi di aggiornamento per avvocati organizzati da
università e/o accreditati presso gli Ordini forensi in tema di: mediazione civile, patti di famiglia, diffamazione online, internet,
stalking e cybercrime in genere;

- relatore e co-moderatore alla Conferenza Internazionale organizzata dall'Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus con
il patrocinio dell'UCEE – Unione Camere Esperti Europei l'11 e 12 novembre 2011 in Milano: titolo della relazione “Le sfide
della rete e la necessità di una normativa globale in materia”; - l'avv. Siniscalchi ritiene l'aggiornamento una priorità imprescindibile
per l'esercizio della professione forense partecipando a numerosi convegni di aggiornamento. A titolo esemplificativo si indicano
qui di seguito quelli organizzati:

a) dalla Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS) l'1 e 2 ottobre 2010 in Courmayeur in tema di
class action, il 22 e 23 ottobre 2010 in Milano (Conferenza internazionale dell'Osservatorio Giordano dell'Amore sui rapporti tra
diritto ed economia) in tema di nuova comunicazione ed i suoi effetti sull'informazione con intervento pubblicato in atti della
Conferenza, il 30 giugno 2011 in Milano in tema di mediazione e processo civile, il 30 settembre 2011 e 1° ottobre 2011 in
Courmayeur in tema d'impresa familiare,  il 27 ottobre 2011 in Milano in tema di disparità economiche e sociali: cause, conseguenze
e rimedi, il 28 novembre 2011 in Milano in tema di riciclaggio, dal 2 al 4 dicembre 2011 in Courmayeur in tema di cybercrime,
l'8/9 novembre 2012 in Milano in tema di proprietà nel secolo XXI, il 20 novembre 2012 in Milano in tema di responsabilità medica;

b) dall'Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus in Milano rispettivamente in date 25 e 26 marzo 2011 in tema di stalking
e l'11 e 12 novembre 2011 in tema di “Internet fra libertà e diritti”;

c) dall'Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel settembre 2010 e settembre 2011 su legalità e famiglia;

d) dalla Fondazione Italiana per il Notariato il 3 febbraio 2012 in tema di evoluzione dei fondi comuni immobiliari e dalla
Camera penale di Milano in tema di appello;

e) dall'ISDACI (Istituto Scientifico per l'Arbitrato e il Diritto Commerciale) annualmente in Milano con rapporti sui dati
di diffusione della giustizia alternativa in Italia;

f) dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in Roma il 23 marzo 2009 in tema di arbitrati;

g) dalla Camera Arbitrale di Milano, Camera di Commercio e Promos in Milano il 2 febbraio 2009 in tema di progetto di giustizia
privata per le imprese;

h) dalla Camera di Commercio di Lodi il 22 aprile 2009 in tema di arbitrato per le società


PUBBLICAZIONI

Email ed sms: quali differenze per la configurabilita' dei reati ? in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/12dic2/2200gsmolestiemail.htm

Mediazione non più obbligatoria : e i costi gia' sostenuti ?  in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/11nov1/1500gsinmediazione.htm

Giustizia: ancora un balzo indietro. Continua l'erosione delle garanzie in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/10ott1/0511giusingiustizia.htm

Decreto sviluppo , filtro d'inammissibilità in appello e diritto al giusto processo in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/07lug1/0303gsinjus.htm


I  patti di famiglia e la nuova mediazione civile: d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28
in Annali di diritto penale moderno-opinioni e commenti, a cura di M. A. Ruffo, Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, 2012, 3, 243.

Reato di stalking: problematiche nell'era informatica in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/01gen2/3003gsinstalking.htm

Decreto liberalizzazioni: occasioni perse e previsioni pericolose in http://www.osservatoriosullalegalita.org/12/acom/01gen2/2400gsinavvojus.htm

Efficienza della giustizia civile , richiamo di Draghi . Sara' la volta buona ?  in http://www.osservatoriosullalegalita.org/11/acom/06giu1/0101gsinjus.htm      

Relazione introduttiva al convegno “Mobbing e stalking aspetti penali, procedurali e civili”  in http://www.osservatoriosullalegalita.org/11/eve/mi/atti/gsiniscalchi.htm

Ospite il 7 marzo 2012 al programma in Rai3 Regione Lombardia (Buongiorno Regione) per discutere su problematiche relative
a fenomeni di violenza contro le donne e stalking

CARICHE E INCARICHI

- è stato componente di una commissione di studio (della quale hanno fatto parte anche gli avv.ti proff. Schlesinger e Jaeger)
nominata nel luglio 1986 da ente pubblico: commissione che si è occupata, in particolare, del problema relativo alla trasformazione delle aziende municipalizzate in S.p.A.;

- attualmente è membro del Commissione LDA "letteratura diritto Arte" istituita dalla Fondazione Forense e ordine Avvocati di Milano.
 
Copyright 2023. All rights reserved.
E - Mail studiolegale@avvsiniscalchi.it
E - Mail giuseppe@avvsiniscalchi.it
E - Mail pec giuseppe.siniscalchi@milano.pecavvocati.it
Torna ai contenuti | Torna al menu